di Saša StanišićKeller, 2021383 pagineCategoria: Venezia-Napoli Jugoslavia Sferzante Casualità A Višegrad sono pochissimi i luoghi che riesco a guardare con spensieratezza. Pochissimi i ricordi soltanto personali. Pochissimi quelli senza appendice, senza note a piè di pagina su criminali e vittime e sugli orrori di cui quei luoghi sono stati teatro. Leggevo. Studiavo. Suonavo Bach conContinua a leggere “Origini”
Archivi degli autori: alicecivai
La famiglia Karnowski
di I.J. SingerAdelphi, 2013498 pagineCategoria: Venezia-Napoli Generazioni Scontri Cultura I Karnowski della Grande Polonia erano noti per il loro carattere testardo e provocatore, ma allo stesso tempo stimati per la vasta erudizione e l’intelligenza penetrante. «I padri non sono mai stati contenti dei propri figli,» dice «non sono certo un bambino, rabbi Karnowski, e miContinua a leggere “La famiglia Karnowski”
Abbiamo sempre vissuto nel castello
di Shirley JacksonAdelphi, 2009189 pagineCategoria: Milano-Venezia Sottopelle Equilibrio Follia Mi chiamo Mary Katherine Blackwood. Ho diciott’anni e abito con mia sorella Constance. Ho sempre pensato che con un pizzico di fortuna potevo nascere lupo mannaro, perché ho il medio e l’anulare della stessa lunghezza, ma mi sono dovuta accontentare. Detesto lavarmi, e i cani, eContinua a leggere “Abbiamo sempre vissuto nel castello”
La sciagura di chiamarsi Skrake
di Kjell WestöIperborea, 2020498 pagineCategoria: Venezia-Napoli Famiglia Eventi Irrequietezza «Werner ti somiglia molto più di quanto pensi. Ha anche lui la stessa forza, solo che nel suo caso si esprime in modo diverso, è spontanea e gli sgorga da dentro anche se lui non vuole, ed è per questo che…» Qui Leo si zittì eContinua a leggere “La sciagura di chiamarsi Skrake”
Quaderno dei fari
di Jazmina BarreraLa Nuova Frontiera, 2021126 pagineCategoria: Pendolare Elegante Sguardo Introspezione Durante le lezioni di disegno ho imparato che la mia mente tende ad andare dove vanno i miei occhi, e che se il mio sguardo si restringe a lungo, il mio pensiero si accorcia. Di fronte al timore della deriva, il collezionare. Collezionare fari,Continua a leggere “Quaderno dei fari”
All’orizzonte
di Benjamin MeyersBollati Boringhieri, 2021238 pagineCategoria: Milano-Venezia Libertà Amicizia Gentile La pioggia era a molti chilometri di distanza, eppure lì il giardino era piombato in un’immobilità improvvisa, un silenzio assordante. Nessun canto d’uccello. Nessun latrato di cani in lontananza. Sentivo il muscolo del collo vibrare per un impulso quasi elettrico. «Succede, quasi all’orizzonte» disse DulcieContinua a leggere “All’orizzonte”
I demoni di Wakenhyrst
di Michelle PaverNeri Pozza, 2020317 pagineCategoria: Milano-Venezia Gotico Palude Fedeltà Come se lo facesse un’estranea, passò in rassegna i frammenti del suo passato – Maman, Papà, se stessa – risistemandoli per comporre un quadro diverso.Vide la sua infanzia staccarsi e fluttuare via come un brandello di pianta acquatica nel canale. Le paludi hanno una doppiaContinua a leggere “I demoni di Wakenhyrst”
Le otto montagne
di Paolo CognettiEinaudi, 2016199 pagineCategoria: Milano-Venezia Riconciliazione Anima Asperità Se il punto in cui ti immergi in un fiume è il presente, pensai, allora il passato è l’acqua che ti ha superato, quella che va verso il basso e dove non c’è più niente per te, mentre il futuro è l’acqua che scende dall’alto, portandoContinua a leggere “Le otto montagne”
Io posso
di PIF e Marco LilloFeltrinelli, 2021151 pagineCategoria: Pendolare Coraggio Ingiustizia Solidarietà Se dire “Io posso” è considerato un’usanza in città, è un po’ meno usanza, quasi un’eresia, voler dire: “No, tu non puoi!”. Ed è qui che faccio il mio secondo balzo sulla sedia: Savina ha visto Borsellino segnarsi il loro numero di telefono eContinua a leggere “Io posso”
A proposito di libri
Cose spiegate bene, Il PostIperborea, giugno 2021238 pagineCategoria: Milano-Venezia Orizzonte verticale Cura Libridinoso La natura vegetale della carta è rimasta stampata nei suoi nomi: fogli deriva da foglie, book deriva da beech, che significa faggio, il papiro è una pianta e il liber la parte interna della corteccia. Giacomo Papi Il ladro di libri più “libridinoso” della storiaContinua a leggere “A proposito di libri”