Oltre le mappe

di Alastair Bonnett288 pagineBlackie edizioni, 2022Categoria: Milano-Venezia Bussola Esplorazione Società In questo libro ho seguito le forze centrifughe in giro per tutto il mondo, ma quando si presentano davanti alla tua porta di casa, quando è il tuo stesso paese a smontarsi pezzo per pezzo, allora le cose cambiano. La politica territoriale del nostro tempo,Continua a leggere “Oltre le mappe”

Il libro della luna

di Fatoumata KébéBlackie Edizioni, 2021189 pagineCategoria: Milano-Venezia Lunare Femminile Scientifico La Luna è all’origine di tutti i miti e di tutte le religioni, perché esiste da sempre, perché l’uomo la osserva da sempre. E da quando esiste l’uomo, la Luna è sempre la stessa: perenne, rassicurante, ma anche inquietante. Cambia forma, colore, fa sollevare gliContinua a leggere “Il libro della luna”

Lo stile paranoide nella politica americana

di Richard HofstadterAdelphi, 202191 pagine Categoria: PENDOLARE Complotto Paranoide Informazione A distinguere lo stile paranoide non è, quindi, l’assenza di fatti verificabili … ma piuttosto il curioso salto dell’immaginazione che immancabilmente avviene in qualche punto critico della ricapitolazione degli eventi. Il suo sforzo di accumulare prove ha anzi la qualità di un atto difensivo cheContinua a leggere “Lo stile paranoide nella politica americana”

5 bei libri dal 2021

Tiro le somme del 2021. Ho letto 33 libri in tutto e almeno in parte ho rispettato l’indicazione di lettura che mi ero data dodici mesi fa: leggere più libri scritti da donne. Cercando autrici ho incontrato Bernardine Evaristo, Guadalupe Nettel e Shirley Jackson e le ho letteralmente amate, hanno tutte una carica narrativa potentissima.Continua a leggere “5 bei libri dal 2021”

La pietra della follia

di Benjamín Labatut2021, Adelphi77 pagineCategoria: Pendolare Follia Conoscenza Comprensione Questo non significa che dovremmo abbandonare i nostri sogni sul trionfo della ragione, ma solamente che dovremmo far tesoro anche dei nostri incubi, perché potrebbe darsi che tutto ciò cui possiamo aspirare come civiltà sia risvegliarci, un giorno, dentro a quei sogni. Se ciò che sappiamoContinua a leggere “La pietra della follia”

La donna che decise il suo destino

Vita controcorrente di Cristina di Belgioiosodi Pier Luigi VercesiNeri Pozza, 2021303 pagine Categoria: Milano-Venezia Eleganza Coraggio / Controcorrente Ideali Proseguì per la sua strada, altera e sprezzante, fomentando così ulteriori asti e sciogliendo le briglie alle ricostruzioni da feuilleton. In quel groviglio di vipere e di eroi che fu il Risorgimento italiano, di aspirazioni liberaliContinua a leggere “La donna che decise il suo destino”

Il fascismo eterno

di Umberto EcoLa nave di Teseo, 201751 pagineCategoria: Pendolare Necessario Fondamentale Attuale Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l’‘Ur-Fascismo’, o il ‘fascismo eterno’. L’Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo eContinua a leggere “Il fascismo eterno”

Io posso

di PIF e Marco LilloFeltrinelli, 2021151 pagineCategoria: Pendolare Coraggio Ingiustizia Solidarietà Se dire “Io posso” è considerato un’usanza in città, è un po’ meno usanza, quasi un’eresia, voler dire: “No, tu non puoi!”. Ed è qui che faccio il mio secondo balzo sulla sedia: Savina ha visto Borsellino segnarsi il loro numero di telefono eContinua a leggere “Io posso”

A proposito di libri

Cose spiegate bene, Il PostIperborea, giugno 2021238 pagineCategoria: Milano-Venezia Orizzonte verticale Cura Libridinoso La natura vegetale della carta è rimasta stampata nei suoi nomi: fogli deriva da foglie, book deriva da beech, che significa faggio, il papiro è una pianta e il liber la parte interna della corteccia. Giacomo Papi Il ladro di libri più “libridinoso” della storiaContinua a leggere “A proposito di libri”

Il tempo e l’acqua

di Andri Snær MagnasonIperborea, 2020333 pagineCategoria: MI-VE Futuro Responsabilità Profondo Quando la prospettiva si allunga il tempo si contrae. Se sono a rischio la mia vita, la mia terra e i miei figli, non ho forse il dovere di capire cosa c’è in gioco? Quali parole, allora, sono capaci di definire il mondo? Anche direContinua a leggere “Il tempo e l’acqua”