di Markijan KamyšKeller, 2019157 pagine Categoria: PENDOLARE Straniante Esotico Memoria comune Armati dell’ottimismo degli slogan utopistici e delle stronzate della roboante grafica sovietica, costruivamo il Sogno. E inseguendolo trovammo la cornucopia: l’energia del nucleare civile. La panacea dell’economia statale, il nostro punto di riferimento nel cammino verso il radioso avvenire del comunismo. Ebbri della nostraContinua a leggere “Una passeggiata nella zona”
Archivi delle categorie:PENDOLARE
Lo stile paranoide nella politica americana
di Richard HofstadterAdelphi, 202191 pagine Categoria: PENDOLARE Complotto Paranoide Informazione A distinguere lo stile paranoide non è, quindi, l’assenza di fatti verificabili … ma piuttosto il curioso salto dell’immaginazione che immancabilmente avviene in qualche punto critico della ricapitolazione degli eventi. Il suo sforzo di accumulare prove ha anzi la qualità di un atto difensivo cheContinua a leggere “Lo stile paranoide nella politica americana”
Incontri disincontri
di Jimmy Liao Terre di mezzo, 2017Categoria: Pendolare Delicato Disarmante Commovente Lei gira sempre a sinistra, lui gira sempre a destra. Le loro strade non s’incontrano mai. Ma la vita è ricca di coincidenze e può capitare che due linee parallele finiscano per incrociarsi. Ma la vita è anche piena di imprevisti, come quando siContinua a leggere “Incontri disincontri”
La pietra della follia
di Benjamín Labatut2021, Adelphi77 pagineCategoria: Pendolare Follia Conoscenza Comprensione Questo non significa che dovremmo abbandonare i nostri sogni sul trionfo della ragione, ma solamente che dovremmo far tesoro anche dei nostri incubi, perché potrebbe darsi che tutto ciò cui possiamo aspirare come civiltà sia risvegliarci, un giorno, dentro a quei sogni. Se ciò che sappiamoContinua a leggere “La pietra della follia”
Il fascismo eterno
di Umberto EcoLa nave di Teseo, 201751 pagineCategoria: Pendolare Necessario Fondamentale Attuale Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l’‘Ur-Fascismo’, o il ‘fascismo eterno’. L’Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo eContinua a leggere “Il fascismo eterno”
Quaderno dei fari
di Jazmina BarreraLa Nuova Frontiera, 2021126 pagineCategoria: Pendolare Elegante Sguardo Introspezione Durante le lezioni di disegno ho imparato che la mia mente tende ad andare dove vanno i miei occhi, e che se il mio sguardo si restringe a lungo, il mio pensiero si accorcia. Di fronte al timore della deriva, il collezionare. Collezionare fari,Continua a leggere “Quaderno dei fari”
Io posso
di PIF e Marco LilloFeltrinelli, 2021151 pagineCategoria: Pendolare Coraggio Ingiustizia Solidarietà Se dire “Io posso” è considerato un’usanza in città, è un po’ meno usanza, quasi un’eresia, voler dire: “No, tu non puoi!”. Ed è qui che faccio il mio secondo balzo sulla sedia: Savina ha visto Borsellino segnarsi il loro numero di telefono eContinua a leggere “Io posso”
Il ricettario di Casa Svevo
a cura di Alessandro Marzo MagnoLa nave di Teseo, 2018147 pagine Categoria: PENDOLARE Calorico Affascinate Tradizione È abbastanza strano che la stessa famiglia produca, nell’arco di un paio di generazioni, due scrittori di fama mondiale. Mi sorge allora un dubbio. Dato che abbiamo mangiato le stesse cose, il gene della letteratura non si sarà perContinua a leggere “Il ricettario di Casa Svevo”
Decameron Project
Ventinove racconti selezionati dagli editor del New York Times MagazineNNE, 2020284 pagineCategoria: PENDOLARE Attuale Ricordo Eccezionale quotidiano Il governo ha concesso ai cittadini ancora qualche giorno per adattarsi, ma quando si è reso conto che la situazione non sarebbe cambiata, non ha avuto scelta. Forze di polizia e dell’esercito hanno cominciato a bussare alle porteContinua a leggere “Decameron Project”