La figlia unica

di Guadalupe NettelLa Nuova Frontiera, 2020213 pagine Categoria: MI-VE Donna Maternità Pluralità Vedendoli, mi sono detta che è vero che esiste il destino, ma c’è anche il libero arbitrio, e consiste nel modo in cui prendiamo le cose che ci tocca vivere. «Oggi c’è un ciclo di cinema iraniano, uno di film noir e unoContinua a leggere “La figlia unica”

L’inventore di libri

di Alessandro Marzo MagnoLaterza, 2020207 pagine Categoria: MI-VE Italic Innovazione Editoria Le opere vengono «stampate in formato minimo, affinché con più agio tutti possano tenerle in mano e leggerle» e «perché agevolmente vi possano accompagnare nei viaggi per lunghi che siano». Nessuno dei libri che aveva stampato prima del 1501, sia pur nella loro eleganzaContinua a leggere “L’inventore di libri”

Prima di noi

di Giorgio FontanaSellerio, 2020886 pagineCategoria: INTERCITY Intenso Personale & corale Novecento italiano Allora perché andarsene?… Perché andarsene dopotutto? Nessuna guerra che meritasse di finire tra le pagine di un libro: solo una costante paura del futuro, e forse un altrettanto grande timore nel voltarsi, per rimanere pietrificati come in quella storia biblica, statue di sale,Continua a leggere “Prima di noi”

Decameron Project

Ventinove racconti selezionati dagli editor del New York Times MagazineNNE, 2020284 pagineCategoria: PENDOLARE Attuale Ricordo Eccezionale quotidiano Il governo ha concesso ai cittadini ancora qualche giorno per adattarsi, ma quando si è reso conto che la situazione non sarebbe cambiata, non ha avuto scelta. Forze di polizia e dell’esercito hanno cominciato a bussare alle porteContinua a leggere “Decameron Project”

Quando abbiamo smesso di capire il mondo

di Benjamín LabatutAdelphi, 2021180 pagineCategoria: MI-VE Scoperte scientifiche Mondo Umano Era la matematica – non le bombe atomiche, i computer, la guerra biologica o l’apocalisse climatica – che stava cambiando il nostro mondo, al punto che, nel giro di vent’anni al massimo, non saremmo più stati capaci di capire che cosa significa essere umani. DoveContinua a leggere “Quando abbiamo smesso di capire il mondo”

1947

di Elisabeth Åsbrink Iperborea, 2018 314 pagine Bivio Comunità Divenire C’è solo quest’anno, il 1947, in cui tutto si muove in modo vibrante, senza stabilità e senza meta, perché ogni possibilità è ancora aperta. Sto cercando di raccogliere l’anno 1947 in un tutt’uno frantumato. È una follia, ma il tempo non mi da pace. IlContinua a leggere “1947”

Lincoln nel Bardo

di George Saunders Feltrinelli, 2017347 pagine (versione economica)Categoria: MI-VE Onirico Commovente Delicato Tutti soffrivano o avevano sofferto, prima o poi. roger bevin IIIEra la natura delle cose. hans vollmanSebbene all’apparenza sembrasse che ogni persona fosse diversa, non era vero. roger bevin IIIAl cuore di ognuno c’era la sofferenza; la nostra inevitabile fine, le tante perditeContinua a leggere “Lincoln nel Bardo”

Tempo di percorrenza

Un’idea che prenderà forma mano a mano e che vi aiuterà a navigare tra le mie letture o scegliere quelle più adatte al vostro viaggio. Il tempo di percorrenza è il modo per muoversi agilmente tra i miei libri letti, seguendo un unico criterio: la lunghezza del testo. Ad ogni recensione attribuirò una categoria, cosìContinua a leggere “Tempo di percorrenza”