a cura di 826 Valencia
L’ippocampo, 2017
Categoria: non ha paginazione, a occhio MI-VE, per durata INTERCITY
- Creativo
- Stuzzicante
- Pratico
Un giorno compri una collana, per poi scoprire che ti permette di parlare correttamente qualsiasi lingua. E poi?
Scrivi cosa accadrà il giorno in cui i coniglietti a pelo lungo giganti assumeranno il controllo della tua scuola.
Descrivi un tuo recente incontro con un animale
che non era né un gatto né un cane.
Scrivi un racconto in rima su un pinguino
(così carino che lo ricorderai per benino!)
Sono stata latitante. Sono settimane che non scrivo nulla e che leggo poco. Avrei voluto pubblicare alcune proposte di libri da regalare a Natale (perché io amo il Natale e amo regalare libri e amo ricevere libri) ma il mondo è pieno di liste di libri consigliati da regalare, manca poco più di una settimana al 25 dicembre e non vorrei pubblicare banalità solo per il gusto di pubblicare. Quindi niente lista. Però ho un consiglio.
Se stai leggendo questo blog probabilmente sei un accanito lettore o un’accanita lettrice. Allora perché non provare ad essere anche uno scrittore o una scrittrice? Siamo d’accordo che l’inchiostro non scorre nelle vene di tutti, ma un po’ di allenamento potrebbe aiutare.
Perché provare a scrivere se non ho voglia di scrivere e non ho niente da dire e non so cosa scrivere? Perché in realtà tenere allenata la creatività aiuta a guardare le cose diversamente, a gioire un pochino di più dell’ordinario che ci circonda. E poi perché mica vi sto dicendo che dovete diventare dei prodigi e pubblicare con Adelphi.
Il mio consiglio per questo Natale, da regalare o da auto-regalarci è 642 idee per scrivere – edizione junior. Si sto consigliando un libro per ragazzi anche agli adulti.
Il libro riporta solo spunti di scrittura e lo spazio per scrivere direttamente sulle pagine. Stop.
Il mio consiglio quindi è di regalare questo libro a un bambino o una bambina, a un ragazzo o a una ragazza per fargli cercare spunti in un mondo offline (disse quella tiene un blog) e magari provare a condividere con loro il momento. Ma poi, perché no, il consiglio è più che valido anche per tutti gli adulti.
Non servono altre descrizioni, forse solo un paio di precisazioni: ho scelto il libro nella versione ragazzi perché abbiamo bisogno di spensieratezza, di ritrovare una dimensione creativa e giocosa, di stimolare la fantasia e stuzzicare la creatività, cambiare occhi, cambiare mood, staccare la spina e viaggiare lontano con sognanti occhi rivolti al cielo. Sperando che a Natale nevichi!
***Bonus fedeltà per chi è arrivato fino in fondo***
Io ci provo, e no, non sono impazzita: torna in cima, leggi l’ultima citazione e capirai quanto segue.
Infrangere il muro della pagina bianca
pensava il pinguino con l’aria stanca.
Foglio bianco come la neve,
neve, neve, neve,
iniziare un racconto non è mai lieve;
bianco, bianco, bianco,
non ho iniziato e son già stanco.
Guarda di qua, guarda di là,
“uno spunto prima o poi arriverà”.
Di qua: neve.
Di là: neve.
Di su: bianco.
Di giù: bianco.
È ovvio, sono all’Antartico.
se riesce a far scrivere un ragazzino, ci riuscirà anche con un adulto
"Mi piace""Mi piace"
La storiella in rima sul pinguino è fantastica! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Un momento di inaspettata creatività!
"Mi piace"Piace a 1 persona