Il libro della luna

di Fatoumata Kébé
Blackie Edizioni, 2021
189 pagine
Categoria: Milano-Venezia


  • Lunare
  • Femminile
  • Scientifico

La Luna è all’origine di tutti i miti e di tutte le religioni, perché esiste da sempre, perché l’uomo la osserva da sempre. E da quando esiste l’uomo, la Luna è sempre la stessa: perenne, rassicurante, ma anche inquietante. Cambia forma, colore, fa sollevare gli oceani, crescere le piante, danzare i folletti. Ha una faccia nascosta.

Nessuno ha ancora scritto la storia della Luna, una storia che potrebbe essere narrata in mille modi diversi. Io ho scelto di comparare gli approcci scientifici, astronomici, e fisici con i miti che li hanno preceduti.


Doppio femminile: un libro sulla Luna scritto da una donna. Ho scelto e letto questo libro non in chiave “8 marzo” ma in ogni caso ci casca a pennello. Non è un libro sul femminismo, ma è un libro potentemente femminista, è un libro che mette in pratica più che teorizzare, è la “normalità”, il “consueto” che vorrei sempre vedere. Per questo scelgo di pubblicare il 9 marzo.

Partiamo dall’autrice: Kébé (classe 1985) è un’astronoma, astrofisica e educatrice francese che ha scoperto la sua passione a otto anni, quando ha messo le mani sull’enciclopedia astronomica del padre.
Oltre al lavoro scientifico, oggi svolge anche un’importante attività di divulgatrice in Africa e nei quartieri poveri della Francia.

Diciamo che questo libro è un ottimo esempio di divulgazione scientifica e culturale: Kébé ci porta alla scoperta della Luna, da tanti decantata ma da pochi raccontata e lo fa egregiamente. Sceglie parole semplici e scrive capitoli brevi, dando un ritmo incalzante alla narrazione che resta di facile comprensione, anche per gli asini come me.

Non è facile scrivere di temi complessi con parole semplici ma non banali, anzi credo che sia la cosa più difficile in assoluto e questo libro ci riesce alla grande. Viaggiamo tra Tranquillità, Serenità e Tempeste (i nomi dati da Riccioli nel Seicento a mari e oceani lunari), scopriamo teorie e ipotesi sulla sua formazione, guardiamo con occhi da lupo mannaro una luna che se rossa promette vento, parliamo in modo strettamente confidenziale di cosmonauti e astronauti, della NASA, di Kubrick, e di molto altro.

Il libro della Luna è un mix equilibrato tra aspetti umanisti e scientifici che non fa sentire escluso nessuno.
Vorrei che ci fossero più donne come lei, altamente qualificate, che lavorano in ambiti scientifici, che sappiano parlare alle persone, che non si vedano precluse strade perché ritenute “maschili”.

Magari alla prossima occasione non regaliamo una bambola ma un libro sullo spazio o, perché no, un telescopio.

P.S.: il valore aggiunto di questo libro è l’edizione, accurata e bella come tutte le pubblicazioni Blackie.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...