di Alastair Bonnett
288 pagine
Blackie edizioni, 2022
Categoria: Milano-Venezia
- Bussola
- Esplorazione
- Società
In questo libro ho seguito le forze centrifughe in giro per tutto il mondo, ma quando si presentano davanti alla tua porta di casa, quando è il tuo stesso paese a smontarsi pezzo per pezzo, allora le cose cambiano.
La politica territoriale del nostro tempo, così frammentaria e basata sul malcontento, sta creando mappe sempre più fluide ma sta anche risvegliando delle forze centrifughe, alimentate da una rabbia e da un forte senso di ingiustizia che non si spegneranno tanto facilmente.
I confini di quello che si può definire “vecchio mondo” sono ricchi di storia, e se a questo aggiungiamo una regione montagnosa e di confine, ecco servito il pluralismo nella sua massima espressione.
Cosa ne dite se il prossimo viaggio lo organizzaste in un’isola spartitraffico, magari a raccogliere fragole? Se la ritenete una bella idea, per organizzare questo viaggio fuori dalle mappe, dovete leggere il nuovo libro di Bonnett: Oltre le mappe.
L’autore, il geografo inglese Alastair Bonnett, redige questo nuovo libro mettendo insieme una serie di luoghi inaspettati, sfuggenti, misteriosi, utopici e ci accompagna da un capo all’altro della terra alla loro scoperta.
Tutti i luoghi scelti sono inaspettati: isole che prima ci sono e poi non ci sono più, i misteriosi meandri della metropolitana di Tokyo, città sospese, l’enclave ladina sulle Dolomiti o comunità sociali come quella di Christiania.
Tutte le mete selezionate diventano piccoli capitoli, il che lo fa sembrare più un libro di racconti che un romanzo. Attraverso la scelta dei luoghi e la loro spiegazione Bonnett si approccia alla trattazione di grandi tematiche sociali, scottanti e contemporanee.
Se fossimo in grado di guardare con sguardo critico il nostro mondo, sono sicura che saremmo molto più capaci di comprendere ciò che ci accade intorno. Non a caso uno dei passaggi che mi ha colpito di più è il capitolo dedicato ai territori del Donetsk e Luhansk titolato “Nuova Russia”.
Ecco, questo libro è stato scritto prima dello scoppio della guerra e leggendo ora quelle pagine appare lampante la totale instabilità e fragilità della situazione in quei territori. Una linea di tensione che era pronta a spaccarsi da anni, che non abbiamo visto o voluto vedere.
Oltre le mappe è un ottimo modo per scoprire, o ri-scoprire, luoghi e territori anche oltre le indicazioni del gps, utili a capire il mondo in cui viviamo e la direzione che stiamo seguendo.