Wolf Hall

di Hilary Mantel
Fazi, 2014
760 pagine
Categoria: Udine-Bari


  • Relazioni
  • Mutevole
  • Ribollire

Ho un registro molto grosso, un enorme sistema di archiviazione in cui sono catalogati minuziosamente (per ordine di nome e anche di misfatto) tutti coloro che mi si sono messi di traverso.

Quel che spaventa la gente è la mancanza di fatti certi: è la breccia che si spalanca, nella quale va a riversare le proprie paure, le proprie fantasie, i propri desideri.

Dietro ogni storia se ne nasconde un’altra.


Ho finalmente rotto il digiuno dai libri lunghi. La grande mole di pagine non mi ha mai spaventato, anzi: se la storia mi convince sono felice di potermici immergere per un lungo periodo di tempo. Certo, i libri lunghi non si adattano bene ad un blog con uscite settimanali, ma da sempre mi danno grande soddisfazione.

Il periodo di astinenza dalle 500 e più pagine l’ho interrotto con Wolf Hall, un libro che a pieno titolo può rientrare nella categoria “recuperoni” visto che non è affatto una novità editoriale.

Hilary Mantel con Wolf Hall ha vinto il prestigioso Booker Prize nel 2009, e già questo è un bel successo, ma la cosa davvero notevole, da vero record, è che l’ha vinto una seconda volta nel 2012 con il seguito Anna Bolena, una questione di famiglia (che non vedo l’ora di leggere) e con il terzo e ultimo capitolo della vicenda, Lo specchio e la luce, è arrivata in finale nel 2020.

La trilogia racconta gli stravolgimenti, i sommovimenti, i bollori di una delle epoche più famose e complesse: quella dei Tudor.

Bene, veniamo a noi. Il libro è scritto in uno stile molto particolare, discorsi diretti, indiretti e narrazione si mescolano costantemente e all’inizio questo mi ha molto spiazzato. Superato lo spaesamento iniziale il libro diventa magnetico, magnetico almeno quanto il protagonista del romanzo: il discusso Thomas Cromwell.

Thomas Cromwell. Thomas Cromwell. C’ho messo un po’ a collegare il nome, il personaggio e la figura che ho spesso visto presentata in diversi documentari dedicati a Enrico VIII. Stavamo parlando proprio dell’uomo chiave, il perno della seconda parte del regno di Enrico VIII. E devo dire che normalmente appare come spregevole. E forse lo è.

Fatto sta che non avendo immediatamente collegato la figura storica al Thomas Cromwell di cui stavo leggendo mi sono approcciata alla sua personalità senza pregiudizi e devo dire che ne è uscita un’opinione del tutto diversa da quella precedente. In fin dei conti si fa sempre il tifo per i protagonisti.

Il mutevole, spregiudicato, sprezzante Cromwell è in trasformazione e in ascesa; non sono certa di sapere cosa penserò di lui alla fine del secondo libro.

Mantel è stata bravissima nel rendere l’ambiguità del protagonista, le sue luci e le sue ombre, la criticità e la tensione degli anni in cui entra in scena Anna Bolena e tutto l’universo attorno alla corte, il carattere tempestoso del Re e il ribollire degli eventi.

Accuratezza storica e narrazione sono perfettamente bilanciate, dettagli e colpi di scena si avvicendano senza clamore e teatralità, esattamente come nella vita reale.

2 commenti

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...