Dove sei, mondo bello

di Sally Rooney
Einaudi, 2022
306 pagine
Categoria: MILANO-VENEZIA


  • Trent’anni
  • Relazioni
  • Ambizioni

Forse siamo nati soltanto per amare e preoccuparci delle persone che conosciamo, e per continuare ad amare e a preoccuparci anche quando ci sarebbero cose più importanti da fare.

Quando cerco di immaginarmi come potrebbe essere una vita felice, mi accorgo che da quando ero bambina l’immagine non è molto cambiata: una casa circondata da alberi e fiori, un fiume nei paraggi e una stanza piena di libri, e qualcuno che mi ami, nient’altro.

Oppure in quel momento erano inconsapevoli, o anche qualcosa di più – in qualche modo erano invulnerabili alla volgarità e alla bruttezza, non ne erano contaminate mentre si affacciavano brevemente su qualcosa di più profondo, di dissimulato sotto la superficie della vita, una realtà nascosta più che un’irrealtà: la costante, l’ubiqua presenza di un mondo bello?


Come nei primi due romanzi, in Dove sei, mondo bello l’amore, l’amicizia e le relazioni sono al centro della storia. Non fatevi ingannare da quelle che possono sembrare tematiche frivole (io l’ho fatto per Parlarne tra amici e Persone normali e me ne sono amaramente pentita dopo averli di-vo-ra-ti), in Sally Rooney non c’è nulla di frivolo.

Questa volta l’indagine letteraria è dedicata ai trentenni: passioni, sogni, ambizioni, disillusioni, quel mondo “da grandi” che non è più futuro ma è presente, un presente che è arrivato senza che i protagonisti se ne siano davvero accorti. Come non sentirmi in sintonia?

Il bello dei romanzi di Rooney, a mio parere, è la freschezza della narrazione, non banale ma di una apparente e magnetica leggerezza che ti prende e non ti molla più. Mi potrebbe raccontare il procedimento di preparazione di una pasta all’olio che sicuramente ne rimarrei stregata.

E qui c’è un “ma”: questa volta la freschezza si perde un pochino. La narrazione, le vicende intrecciate di Alice, Eileen, Felix e Simon, è inframmezzata da un rapporto epistolare via mail tra Alice e Eileen. In queste mail troviamo considerazioni e pensieri sulla politica, la fede, la bellezza, che al posto di caratterizzare e indagare gli sguardi e le visioni delle protagoniste fa perdere un po’ il filo, spezza il ritmo magnetico che contraddistingue le altre parti.

In compenso nel finale il romanzo spicca il volo, torna alle sue solite vette e tira le fila di tutta la storia in modo magistrale.

Insisto su un punto: non vi fate ingannare dalla trama “semplice” e dagli argomenti “frivoli”, non lo sono affatto. Non vi allontanate dalle pagine di questi tre romanzi (Parlarne tra amici, Persone normali, Dove sei, mondo bello) perché raccontano di un’età che non è la vostra, il vero focus sono le relazioni umane. Se non l’avete ancora fatto, levatevi di dosso ogni pregiudizio e leggete Sally Rooney, ne rimarrete soddisfatti.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...