All’orizzonte

di Benjamin Meyers
Bollati Boringhieri, 2021
238 pagine
Categoria: Milano-Venezia


  • Libertà
  • Amicizia
  • Gentile

La pioggia era a molti chilometri di distanza, eppure lì il giardino era piombato in un’immobilità improvvisa, un silenzio assordante. Nessun canto d’uccello. Nessun latrato di cani in lontananza. Sentivo il muscolo del collo vibrare per un impulso quasi elettrico.
«Succede, quasi all’orizzonte» disse Dulcie a bassa voce.
Scesi dalla sedia. Indicò in basso, verso il prato.
«Nel tratto di mare più al largo, dove cielo e acqua si fondono. All’orizzonte».


Un’amicizia pura, senza tempo e oltre ogni differenza, sana e spontanea come una giornata di piena estate. Un romanzo gentile, educato, innovativo perché quasi “d’altri tempi”.

All’orizzonte è un libro poetico che riflette bene il periodo in cui è ambientato e i suoi protagonisti. Siamo in Inghilterra nel 1946 e il giovane Robert, destinato a una vita in miniera, decide che prima di passare i suoi giorni futuri nel ventre della terra vuole vivere un periodo di piena libertà alla luce del sole estivo. In questo cammino si imbatte in Dulcie, nella sua ospitalità e nel suo cottage, da cui, all’orizzonte, si scorge il mare. L’incontro cambierà il destino già segnato di entrambi mettendoli in grado di osservare le cose da una nuova prospettiva.

Il libro rispecchia il periodo in cui è ambientato: cupo per la guerra, per gli orrori accaduti e con lo sguardo rivolto ad un futuro che sembra di macerie e senza speranze ma che sotto la superficie cela un bagliore, un calore e una gran voglia di rinascita.
Tre elementi saranno cruciali per il corso degli eventi e delle vite di Dulcie e Robert e nel libro li troviamo come personaggi vivi: la gentilezza, la natura, la poesia.

All’orizzonte è un’inno alla semplicità, è un tè alle ortiche, è un bagno in mare a fine giornata, è la lettura di una poesia a letto alla luce di una candela: gesti innocui, semplici ma in grado di rimetterti al mondo.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...