Tempo di percorrenza

Un’idea che prenderà forma mano a mano e che vi aiuterà a navigare tra le mie letture o scegliere quelle più adatte al vostro viaggio.


Il tempo di percorrenza è il modo per muoversi agilmente tra i miei libri letti, seguendo un unico criterio: la lunghezza del testo. Ad ogni recensione attribuirò una categoria, così da creare nel tempo delle piccole librerie virtuali, adatte ad ogni viaggio, più o meno lungo che sia.

Nulla però vi vieta di scegliere di viaggiare da pendolare con grossi zaini o ampie borse pur di farci stare il libro in lettura, a prescindere dal numero di pagine.

Le categorie:

  • PENDOLARE: 1-2 ore di percorrenza. Libri entro le 150 pagine o racconti;
  • Milano-Venezia: 2-3 ore di percorrenza. Libri tra le 150 e le 350 pagine;
  • Venezia-Napoli: 6 ore di percorrenza. Libri tra le 350 e le 650 pagine;
  • Udine-Bari: 10+ ore di percorrenza. Libri tra le 650 e le 850 pagine;
  • INTERCITY: 12+ ore di percorrenza. Libri tra le 850 pagine e le 1000+ pagine.

Scegliete voi se considerare le ore come viaggio A/R oppure fare come Grignani e decidere che il “viaggio ha un senso solo, senza ritorno se non in volo”.

Ulteriore avviso: i tempi di percorrenza sono stati controllati, ho preso in considerazione le soluzioni più veloci (e costose), ovviamente non sono inclusi cambi persi, ritardi e binari morti.

Buon viaggio.

Lascia un commento

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...